Post

Visualizzazione dei post da 2017

EREDITARIETÀ INFORMATICA

Immagine
In informatica l'ereditarietà è uno dei concetti fondamentali nel paradigma di programmazione a oggetti. Essa consiste in una relazione che il linguaggio di programmazione, o il programmatore stesso, stabilisce tra due classi.  Se la classe B eredita dalla classe A , si dice che B è una sottoclasse di A e che A è una superclasse di B . Denominazioni alternative equivalenti, sono classe madre o classe base per A e classe figlia o classe derivata per B . 

CAPM: Capital Asset Pricing Model

Immagine
Il Capital Asset Pricing Model (brevemente, CAPM) è un modello di equilibrio dei mercati finanziari, proposto da William Sharpe in uno storico contributo nel 1964, e indipendentemente sviluppato da Lintner (1965) e Mossin (1966). In breve, il CAPM stabilisce una relazione tra il rendimento di un titolo e la sua rischiosità , misurata tramite un unico fattore di rischio, detto beta . Il beta misura quanto il valore del titolo si muova in sintonia col mercato. Matematicamente, il beta è proporzionale alla covarianza tra rendimento del titolo e andamento del mercato; tale relazione è comunemente sintetizzata tramite la security market line, illustrata nel grafico. Il CAPM fruttò a Sharpe, insieme con M.M. Miller e H. Markowitz, il Premio Nobel per l'economia nel 1990.  Esistono delle varianti al modello CAPM, note come modello ICAPM di Merton (che si basa su un'analisi multiperiodale) e il modello CCAPM.

MISURE DI VALUTAZIONE PER UNA STRATEGIA: alcuni indicatori

Immagine
Esistono diversi indici che permettono una valutazione dei livelli di performance di una strategia di trading. Di seguito ne vengono presentati alcuni con una breve descrizione. CALMAR RATIO Si tratta di un importante indice statistico usato per misurare il rendimento totale in rapporto al drawdown risk (Il drawdown è, in termini estremamente semplici, il denaro perso nell’attività di trading.): esso permette all’investitore di confrontare il potenziale guadagno e la possibilità di perdita di un dato investimento. La formula che permette il suo calcolo è la seguente: Calmar Ratio = (Compounded Annual Rate of Return / Maximum Drawdown) dove il Maximum Drawdown rappresenta una misura del rischio dell’investitore e può essere pensato come la massima perdita a cui potrebbe andare incontro comprando al livello più alto o vendendo al più basso.

STRATEGIA DI TRADING: Un semplice esempio

Immagine
L'attività di trading è un'attività dove chi opera è fortemente sottoposto a stress, vengono coinvolte ingenti somme di denaro affinché la strategia sia efficace oltre che profittevole; motivi per i quali i trader si affidano a strategie pianificate al dettaglio. Una strategia di trading comprende un insieme di "comandi" e decisioni prestabilite che consentono di operare in un ambiente stressante, secondo uno schema rigoroso razionale. I comandi consistono in operazioni di vendita e acquisto ad esempio al superamento di una certa soglia di profitto o perdita.

ORDER MATCHING: acquisti e vendite, come ordinarli?

Immagine
Il calcolo del PNL deve tenere conto del metodo di ordinamento degli ordini effettuati, delle poste in entrata e in uscita, infatti la situazione ideale sarebbe una sola posta in entrata e una sola in uscita, ciò permetterebbe un perfetto confronto tra le due tipologie di voci. Una differente metodologia di order matching non altera il risultato del PNL, influisce infatti esclusivamente su come sono distribuite ed "accoppiate" le singole voci di perdite e profitti. Le metodologie di order matching corrispondono agli usuali metodi di valutazione dell'inventario.

MOTO BROWNIANO GEOMETRICO: cosa è e come scriverlo in VB.NET

Immagine
Il moto browniano geometrico (detto anche moto browniano esponenziale) è un processo stocastico definito nel continuo in cui il logaritmo della variabile aleatoria nel tempo segue un moto browniano. In campo finanziario viene teorizzato per descrivere l'andamento dei prezzi del sottostante nel modello di Black & Scholes . Tale processo stocastico soddisfa l'equazione differenziale , dove con Wt si indica un moto browniano standard, mentre con e si indicano rispettivamente i coefficienti di drift e di volatilità

PNL: Il Profit & Loss Account

Immagine
Il concetto di Profit & Loss Account è spesso associato al bilancio delle imprese redatto periodicamente; esso infatti è il conto economico che tiene traccia dei risultati di esercizio nel periodo di riferimento. Tale concetto è però estendibile anche all'attività di trading ; esso infatti fornisce una sintesi dei profitti e delle perdite di una strategia. Nel PNL vengono fornite informazioni sulla base della posizione (sintesi di buy e sell), prezzi di acquisto e vendita, prezzo di uscita fissato ad inzio strategia e prezzo medio dato dal prezzo di acquisto inclusivo delle commissioni rapportato alla posizione.

RANDOM WALK: un'applicazione pratica

Immagine
Il concetto di Passeggiata Aleatoria (o " Random Walk ") nell'articolo che segue è stato ripreso implementando VB.NET tale passeggiata. La particella iniziale è stata fatta partire dal centro di una PictureBox, essa, seguendo uno scadenzario prefissato ed esplicitato in tempo reale grazie ad un Timer , si muove con passi di lunghezza aleatoria in direzioni altrettanto aleatorie. L'aleatorietà del Random Walk è stata implementata sfruttando la classe Random , nello specifico una distribuzione Uniforme (0,1). Di seguito vengono riportati i codici impiegati:

RESAMPLING dei dati

Immagine
Con il termine RESAMPLING si intende la pratica con la quale si ricampionano i dati iniziali per eliminare problemi di "eccesso" di materiale.

NUMERI CASUALI E VARIABILI ALEATORIE: come funzionano in informatica

Immagine
La creazione di numeri casuali in informatica è possibile grazie al ricorso di un algoritmo che sfrutti la tipologia di calcoli effettuati dalla CPU, si tratta quindi di numeri non propriamente casuali, quanto più pseudocasuali.

OPENFILEDIALOG: Un metodo per leggere file più comodo

Immagine
L'inserimento di un flusso di dati all'interno di uno script talvolta può risultare scomodo. Se infatti ad esempio fosse necessario far girare il programma su una diversa fonte dei dati, ma nei codici fosse stato specificato il percorso da seguire per la lettura dei dati (attraverso ad esempio uno StreamReader ); allora in tal caso sarebbe necessario modificare i codici stessi per permettere al programma di girare correttamente. Una soluzione decisamente più efficace e "lungimirante" è l'impiego della procedura OpenFileDialog , una procedura che apre una finestra di Explorer con la quale è possibile trovare di volta in volta il file sul quale è necessario far girare il programma in VB o C#. Tale procedura permette di rendere lo script più "versatile", senza imporre la necessità di rimaneggiare i codici, soluzione che per la maggior parte dei fruitori del programma compilato potrebbe risultare impossibile. Di seguito viene riportato un esempio di

MOVING MEAN, RUNNING MEAN E RUNNING VARIANCE: significato ed implementazione in VB.NET

Immagine
MOVING MEAN Le medie mobili o moving mean sono uno strumento finanziario nato per l'analisi delle serie storiche. Esse permettono infatti di studiare l'andamento dei prezzi in evoluzione nel tempo sui mercati finanziari. Nascono dall'esigenza di individuare un'andamento di fondo, privo delle fisiologiche oscillazioni di mercato; risultato ottenibile attraverso diversi approcci, vediamone alcuni. La formula presentata è la media mobile semplice, essa fa riferimento all'istante t e a K termini. esempio di running mean nella valutazione delle oscillazioni di temperatura negli anni 1880-1920

VALUE TYPE E REFERENCE TYPE: la classificazione dei dati

Immagine
In VB.NET, i tipi di dati vengono implementati in base alla classificazione. I tipi di dati Visual Basic possono essere classificati a seconda che una variabile di un determinato tipo archivi i propri dati piuttosto che un puntatore ai dati. Se la variabile memorizza internamente i propri dati si tratta di un value type ; se contiene un puntatore a dati che si trovano altrove si tratta di un reference type .

PRIMO ESONERO RIVISITATO

Immagine
La prima prova in itinere prevedeva l'implementazione di un programma in VB.NET con lo scopo di produrre a video un Form contenente un RichTextBox che stampasse le date e le informazioni dei Prezzi ASK e BID di un file richiamato tramite la funzione OpenFileDialog. Contestualmente in una PictureBox venivano rappresentati i grafici dei prezzi ASK e BID corredati di assi cartesiani. Questo è quanto è stato prodotto prodotto: Il grafico in rosso rappresenta i prezzi BID mentre quello blu gli ASK. Le linee di codice utilizzate sono le seguenti:

DRAWSTRING E MISURESTRING: alcune funzioni grafiche di VB.NET

Immagine
Le funzioni MisureString e DrawString nascono dall'esigenza di rendere più chiari gli strumenti grafici inseriti nel programma. Per plottare delle scritte su un’immagine il linguaggio VB.NET mette a disposizione la funzione DrawString . La funzione DrawString riceve in input le seguenti informazioni: s ( String ), la stringa da disegnare; font ( Font ), oggetto font che definisce il formato del testo; brush ( Brush ), determina il colore del testo; layoutRectangle ( RectangleF ), specifica la posizione del testo; format ( StringFormat ), specifica gli attributi di formattazione, quali l’interlinea e l’allineamento. La funzione  MeasureString  fornisce una struttura ad un oggetto che rappresenta le dimensioni della stringa, prendendo in input: text (String), stringa da misurare; font (Font), oggetto Font che specifica il formato della riga. L’unità di misura della stringa è quella specificata dalla proprietà PageUnit presente in Graphics.

TIMESPAN E DATETIME

Immagine
Gli utilizzi più frequenti di informazioni su data e ora comprendono: indicare solo una data, perchè l'ora è ininfluente, e viceversa; indicare una data e un'ora astratte; recuperare informazioni su data e ora da fonti esterne a NET.Framework; identificare in modo univoco un singolo momento; eseguire operazioni aritmetiche per date e ore. In quest'ottica, DateTime e TimeSpan rientrano tra le diverse strutture disponibili nel .NET Framework per compilare applicazioni che richiedono l'utilizzo di date e ore.

METODI DI PARSING: esempio in VB.NET e C#

Immagine
Il parsing , in informatica, è un processo con il quale un flusso di dati in input viene analizzato per determinarne la struttura con una specifica grammatica formale. Il programma che esegue il parsing prende il nome di  parser , esso ha il compito di determinare se e come un input può derivare dal simbolo iniziale. Esistono due principali metodi di parsing: Metodo top-down , che cerca di trasformare il simbolo iniziale nell'input attraverso ripetute segmentazioni; Metodo bottom-up , che invece cerca di riscrivere l'input sotto forma di simbolo iniziale.

STRUMENTI FINANZIARI: acquisto e vendita di strumenti di trading

Immagine
Con strumenti finanziari, in economia, si intende una particolare categoria di prodotti finanziari e sono pertanto mezzi di investimento di natura finanziaria. Infatti essi sono dei titoli che, acquistati da un investitore, offrono dei guadagni potenziali o reali in base al loro grado di rischio. Più uno strumento finanziario è rischioso, più il suo guadagno o la relativa perdita tende a crescere. I principali strumenti finanziari sono: Azioni; Futures; Options; Stock options; Exchange Traded Funds Exchange Traded Commodities; Exchange Traded Notes; Obbligazioni.

OPZIONI e STRATEGIE DI GUADAGNO in investimenti

Immagine
Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare una data quantità di una attività finanziaria sottostante (titoli, indici, valute etc...) ad un determinato prezzo di esercizio chiamato “strike” ad una data specifica o entro tale data. Nel caso in cui l’opzione possa essere esercitata solo alla scadenza avremo opzioni cosiddette “europee”, mentre le opzioni “americane” danno al possessore la possibilità di esercizio in qualunque momento entro la data di scadenza. Opzione Call Garantisce al possessore il diritto di ricevere a scadenza (o entro la scadenza) e ad un prezzo prefissato il sottostante, oppure quando non possibile (ad esempio per opzioni su indici) il corrispettivo in denaro. Ovviamente l’esercizio avrà senso solo se il prezzo del sottostante sarà superiore allo  strike  ed il profitto realizzato sarà pari alla differenza tra il prezzo di mercato e lo strike. Il grafico sintetizza il profilo di profitti e perd

STRATEGIE DI TRADING

Immagine
L'arte di fare trading può servirsi di diverse strategie, di seguito vengono analizzate alcune tra le principali strategie di trading. LA STRATEGIA MARTINGALE  Nata nel 18° secolo, la strategia Martingala fu scoperta da un matematico francese di nome Paul Pierre Levy. Questa strategia era in origine un tipo di scommessa, che aveva uno stile che si basava sulla premessa del “raddoppio”. È interessante notare che gran parte del lavoro fatto sulla martingala fu realizzato da un matematico americano di nome Joseph Leo Doob, il quale cercò di confutare la possibilità di una strategia sulle scommesse che fosse proficua al 100%. La meccanica del sistema, naturalmente, comporta una puntata iniziale. Tuttavia, ogni volta che si perde la scommessa, la puntata viene raddoppiata in modo tale che, dato un tempo sufficiente, una puntata vincente si possa rifare di tutte le perdite precedenti. L’introduzione dei numeri 0 e 00 sulla ruota della roulette fu utilizzato appunto per rom

VB:NET E C#: Due linguaggi a confronto

Immagine
Vb.Net e C# Quando si parla di C# e Vb.Net, si intendono due linguaggi di programmazione che vengono utilizzati frequentemente nella piattaforma .Net che rappresenta,appunto,una piattaforma di esecuzione per un gran numero di linguaggi tra cui C++ e J#. Sebbene esistano differenze tra Vb.Net e C#, entrambi sono di primaria importanza, data la loro eguale potenza.   Vb.Net è un linguaggio di programmazione che presenta due innovazioni rispetto al passato: è orientato a oggetti come ereditarietà, polimorfismo e overloading  che non sono più prerogative di programmatori Java e C++; ha il supporto nativo per la creazione e la gestione dei thread in cui ad esempio anche la casella degli strumenti di Vb.Net è stata  ampliata includendo nuovi controlli utili. C#, invece, si ispira ai linguaggi C/C++ e Java ma presenta varie innovazioni  rispetto ad esse come: la possibilità di utilizzare puntatori, conversioni implicite e di ereditare da una sola clas

IL QUANT: Chi è e cosa fa

Immagine
CHI È IL QUANTITATIVE ANALYST Un quant, abbreviazione di quantitative analyst, è la figura professionale di analista finanziario specializzato in applicazioni di metodi matematici e statistici.   Un analista quantitativo ha il compito principale di prendere decisioni di investimento e di fornire orientamenti per le imprese e per gli individui. Il suo ruolo è infatti quello di valutare opportunità di investimento e di obbligazione elaborando una serie di informazioni nella ricerca di investimenti redditizi. Al termine di questa operazione deve spiegare le proprie raccomandazioni ai clienti in un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile, fornendo un consiglio sull'acquisto, il mantenimento o la vendita di un titolo. Lavorano principalmente per broker, banche e istituti di credito e compagnie di assicurazione, altri clienti possono essere le industrie private e per i governi.   L'impiego usuale del Quantitative Analyst è full-time, supera spesso le 40