STRATEGIE DI TRADING



L'arte di fare trading può servirsi di diverse strategie, di seguito vengono analizzate alcune tra le principali strategie di trading.



  • LA STRATEGIA MARTINGALE 


Nata nel 18° secolo, la strategia Martingala fu scoperta da un matematico francese di nome Paul Pierre Levy. Questa strategia era in origine un tipo di scommessa, che aveva uno stile che si basava sulla premessa del “raddoppio”. È interessante notare che gran parte del lavoro fatto sulla martingala fu realizzato da un matematico americano di nome Joseph Leo Doob, il quale cercò di confutare la possibilità di una strategia sulle scommesse che fosse proficua al 100%. La meccanica del sistema, naturalmente, comporta una puntata iniziale. Tuttavia, ogni volta che si perde la scommessa, la puntata viene raddoppiata in modo tale che, dato un tempo sufficiente, una puntata vincente si possa rifare di tutte le perdite precedenti. L’introduzione dei numeri 0 e 00 sulla ruota della roulette fu utilizzato appunto per rompere i meccanismi del martingala, dando al gioco più di due possibili esiti diversi da quelli dispari contro pari oppure rosso contro il nero. Ciò contribuì a disincentivare l’utilizzo di questa strategia nei casinò!



  • LA STRATEGIA HEDGING 

L’Hedging (in italiano: La copertura) è una strategia innovativa che, nelle opzioni binarie comporta l’uso contemporaneamente di due direzioni opposte su un lavoro. Quindi, un trader si serve di un’opzione call e un'opzione put allo stesso tempo con l’obiettivo di ridurre le probabilità di una perdita su un commercio, aumentando il profitto. L’Hedging viene usato più comunemente nel settore del commercio di valuta, ma può essere utilizzato in qualsiasi classe delle attività. La tecnica ha rapidamente guadagnato di popolarità, come è relativamente facile da capire e da attuare.

L’Hedging delle opzioni, quindi, consente di trarre profitto sia da un’opzione originale e da l’opzione coperta. Questo in genere accade quando c’è una grande differenza tra il punto d’attacco della tua opzione Call originale e lo Strike Price da quando hai effettuato l’opzione Put. Naturalmente ci sono momenti in cui si è certi che l’opzione darà dei profitti e che la copertura potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, è una buona strategia da utilizzare quando c’è una grande differenza nei tuoi due punti di Strike, anche se può essere usato comunque quando la differenza è abbastanza piccola.

Le strategie di copertura sono particolarmente utili quando si prevede un aumento del prezzo di un’attività, ma c’è incertezza riguardo quale direzione prenderà. Questo di solito si verifica quando le informazioni economiche importanti stanno per essere rilasciate. Molto spesso i mercati hanno qualche anticipazione di quanto la notizia sarà vicino alle cifre previste, ma possono anche essere presi di sorpresa. La copertura può essere utilizzata anche per ridurre al minimo gli effetti di un commercio perdente.

ll fattore principale che determina il successo della strategie dell’Hedging è scoprire il momento esatto per eseguirla. Si dovrebbe tenere in mente che i mercati finanziari possono sperimentare alti livelli di volatilità che possono generare gravi sbalzi di prezzo praticamente senza preavviso di sorta. Tali eventi possono trasformare le redditività di opzioni binarie in perdite in un attimo. E’ importante impostare la scadenza abbastanza a lungo per dare il tempo di mettere in atto la strategia di copertura in modo appropriata.




  • L’ARBITRAGGIO 
Definiamo un arbitraggio come l’esecuzione di due o più transazioni, di norma di elevato ammontare, contemporaneamente su due o più mercati al fine di conseguire un profitto privo di rischio. L’attività di arbitraggio riguarda l’esecuzione contemporanea di operazioni di acquisto/vendita di strumenti finanziari su mercati diversi, a prezzi che risultano temporaneamente disallineati. Normalmente le operazioni di arbitraggio prevedono:


  1. l’apertura di posizioni lunghe o corte su determinati titoli, quali ad esempio azioni o obbligazioni; 
  2. l’apertura di un deposito oppure l’accensione di un prestito; 
  3. l’apertura di posizioni lunghe o corte su strumenti derivati. 

Operazioni di arbitraggio si possono realizzare anche quando lo stesso titolo è quotato su più mercati e i prezzi dei diversi mercati non risultano allineati (tenendo conto anche dei costi di transazione necessari per realizzare l’operazione).
Le operazioni di arbitraggio sono prive di rischio in quanto offrono la possibilità di ottenere un profitto certo (considerando anche il costo opportunità del denaro impiegato nell’operazione). Naturalmente le condizioni di disallineamento dei prezzi che danno origine alle opportunità di arbitraggio sono destinate a durare soltanto per brevi istanti poichè, l’attività degli arbitraggisti tende a riportare velocemente i prezzi verso livelli di equilibrio.

Commenti

Post popolari in questo blog

CAPM: Capital Asset Pricing Model

METODI DI PARSING: esempio in VB.NET e C#

EREDITARIETÀ INFORMATICA