Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

RANDOM WALK: un'applicazione pratica

Immagine
Il concetto di Passeggiata Aleatoria (o " Random Walk ") nell'articolo che segue è stato ripreso implementando VB.NET tale passeggiata. La particella iniziale è stata fatta partire dal centro di una PictureBox, essa, seguendo uno scadenzario prefissato ed esplicitato in tempo reale grazie ad un Timer , si muove con passi di lunghezza aleatoria in direzioni altrettanto aleatorie. L'aleatorietà del Random Walk è stata implementata sfruttando la classe Random , nello specifico una distribuzione Uniforme (0,1). Di seguito vengono riportati i codici impiegati:

RESAMPLING dei dati

Immagine
Con il termine RESAMPLING si intende la pratica con la quale si ricampionano i dati iniziali per eliminare problemi di "eccesso" di materiale.

NUMERI CASUALI E VARIABILI ALEATORIE: come funzionano in informatica

Immagine
La creazione di numeri casuali in informatica è possibile grazie al ricorso di un algoritmo che sfrutti la tipologia di calcoli effettuati dalla CPU, si tratta quindi di numeri non propriamente casuali, quanto più pseudocasuali.

OPENFILEDIALOG: Un metodo per leggere file più comodo

Immagine
L'inserimento di un flusso di dati all'interno di uno script talvolta può risultare scomodo. Se infatti ad esempio fosse necessario far girare il programma su una diversa fonte dei dati, ma nei codici fosse stato specificato il percorso da seguire per la lettura dei dati (attraverso ad esempio uno StreamReader ); allora in tal caso sarebbe necessario modificare i codici stessi per permettere al programma di girare correttamente. Una soluzione decisamente più efficace e "lungimirante" è l'impiego della procedura OpenFileDialog , una procedura che apre una finestra di Explorer con la quale è possibile trovare di volta in volta il file sul quale è necessario far girare il programma in VB o C#. Tale procedura permette di rendere lo script più "versatile", senza imporre la necessità di rimaneggiare i codici, soluzione che per la maggior parte dei fruitori del programma compilato potrebbe risultare impossibile. Di seguito viene riportato un esempio di

MOVING MEAN, RUNNING MEAN E RUNNING VARIANCE: significato ed implementazione in VB.NET

Immagine
MOVING MEAN Le medie mobili o moving mean sono uno strumento finanziario nato per l'analisi delle serie storiche. Esse permettono infatti di studiare l'andamento dei prezzi in evoluzione nel tempo sui mercati finanziari. Nascono dall'esigenza di individuare un'andamento di fondo, privo delle fisiologiche oscillazioni di mercato; risultato ottenibile attraverso diversi approcci, vediamone alcuni. La formula presentata è la media mobile semplice, essa fa riferimento all'istante t e a K termini. esempio di running mean nella valutazione delle oscillazioni di temperatura negli anni 1880-1920

VALUE TYPE E REFERENCE TYPE: la classificazione dei dati

Immagine
In VB.NET, i tipi di dati vengono implementati in base alla classificazione. I tipi di dati Visual Basic possono essere classificati a seconda che una variabile di un determinato tipo archivi i propri dati piuttosto che un puntatore ai dati. Se la variabile memorizza internamente i propri dati si tratta di un value type ; se contiene un puntatore a dati che si trovano altrove si tratta di un reference type .