Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

PRIMO ESONERO RIVISITATO

Immagine
La prima prova in itinere prevedeva l'implementazione di un programma in VB.NET con lo scopo di produrre a video un Form contenente un RichTextBox che stampasse le date e le informazioni dei Prezzi ASK e BID di un file richiamato tramite la funzione OpenFileDialog. Contestualmente in una PictureBox venivano rappresentati i grafici dei prezzi ASK e BID corredati di assi cartesiani. Questo è quanto è stato prodotto prodotto: Il grafico in rosso rappresenta i prezzi BID mentre quello blu gli ASK. Le linee di codice utilizzate sono le seguenti:

DRAWSTRING E MISURESTRING: alcune funzioni grafiche di VB.NET

Immagine
Le funzioni MisureString e DrawString nascono dall'esigenza di rendere più chiari gli strumenti grafici inseriti nel programma. Per plottare delle scritte su un’immagine il linguaggio VB.NET mette a disposizione la funzione DrawString . La funzione DrawString riceve in input le seguenti informazioni: s ( String ), la stringa da disegnare; font ( Font ), oggetto font che definisce il formato del testo; brush ( Brush ), determina il colore del testo; layoutRectangle ( RectangleF ), specifica la posizione del testo; format ( StringFormat ), specifica gli attributi di formattazione, quali l’interlinea e l’allineamento. La funzione  MeasureString  fornisce una struttura ad un oggetto che rappresenta le dimensioni della stringa, prendendo in input: text (String), stringa da misurare; font (Font), oggetto Font che specifica il formato della riga. L’unità di misura della stringa è quella specificata dalla proprietà PageUnit presente in Graphics.

TIMESPAN E DATETIME

Immagine
Gli utilizzi più frequenti di informazioni su data e ora comprendono: indicare solo una data, perchè l'ora è ininfluente, e viceversa; indicare una data e un'ora astratte; recuperare informazioni su data e ora da fonti esterne a NET.Framework; identificare in modo univoco un singolo momento; eseguire operazioni aritmetiche per date e ore. In quest'ottica, DateTime e TimeSpan rientrano tra le diverse strutture disponibili nel .NET Framework per compilare applicazioni che richiedono l'utilizzo di date e ore.

METODI DI PARSING: esempio in VB.NET e C#

Immagine
Il parsing , in informatica, è un processo con il quale un flusso di dati in input viene analizzato per determinarne la struttura con una specifica grammatica formale. Il programma che esegue il parsing prende il nome di  parser , esso ha il compito di determinare se e come un input può derivare dal simbolo iniziale. Esistono due principali metodi di parsing: Metodo top-down , che cerca di trasformare il simbolo iniziale nell'input attraverso ripetute segmentazioni; Metodo bottom-up , che invece cerca di riscrivere l'input sotto forma di simbolo iniziale.

STRUMENTI FINANZIARI: acquisto e vendita di strumenti di trading

Immagine
Con strumenti finanziari, in economia, si intende una particolare categoria di prodotti finanziari e sono pertanto mezzi di investimento di natura finanziaria. Infatti essi sono dei titoli che, acquistati da un investitore, offrono dei guadagni potenziali o reali in base al loro grado di rischio. Più uno strumento finanziario è rischioso, più il suo guadagno o la relativa perdita tende a crescere. I principali strumenti finanziari sono: Azioni; Futures; Options; Stock options; Exchange Traded Funds Exchange Traded Commodities; Exchange Traded Notes; Obbligazioni.

OPZIONI e STRATEGIE DI GUADAGNO in investimenti

Immagine
Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare una data quantità di una attività finanziaria sottostante (titoli, indici, valute etc...) ad un determinato prezzo di esercizio chiamato “strike” ad una data specifica o entro tale data. Nel caso in cui l’opzione possa essere esercitata solo alla scadenza avremo opzioni cosiddette “europee”, mentre le opzioni “americane” danno al possessore la possibilità di esercizio in qualunque momento entro la data di scadenza. Opzione Call Garantisce al possessore il diritto di ricevere a scadenza (o entro la scadenza) e ad un prezzo prefissato il sottostante, oppure quando non possibile (ad esempio per opzioni su indici) il corrispettivo in denaro. Ovviamente l’esercizio avrà senso solo se il prezzo del sottostante sarà superiore allo  strike  ed il profitto realizzato sarà pari alla differenza tra il prezzo di mercato e lo strike. Il grafico sintetizza il profilo di profitti e perd

STRATEGIE DI TRADING

Immagine
L'arte di fare trading può servirsi di diverse strategie, di seguito vengono analizzate alcune tra le principali strategie di trading. LA STRATEGIA MARTINGALE  Nata nel 18° secolo, la strategia Martingala fu scoperta da un matematico francese di nome Paul Pierre Levy. Questa strategia era in origine un tipo di scommessa, che aveva uno stile che si basava sulla premessa del “raddoppio”. È interessante notare che gran parte del lavoro fatto sulla martingala fu realizzato da un matematico americano di nome Joseph Leo Doob, il quale cercò di confutare la possibilità di una strategia sulle scommesse che fosse proficua al 100%. La meccanica del sistema, naturalmente, comporta una puntata iniziale. Tuttavia, ogni volta che si perde la scommessa, la puntata viene raddoppiata in modo tale che, dato un tempo sufficiente, una puntata vincente si possa rifare di tutte le perdite precedenti. L’introduzione dei numeri 0 e 00 sulla ruota della roulette fu utilizzato appunto per rom